XXV-XXX ora
                giovedì 19 marzo 2015
                Serie di potenze regolari centrate in p: definizione; studio dei domini di convergenza; equivalenza tra la nozione di analiticità associata e la regolarità.
                 
                Studio degli zeri delle funzioni 
                
                
               
              
                
                XXI-XXIV ora
                giovedì 5 marzo 2015
                Proprietà di base delle funzioni regolari secondo Cullen: lemma di scomposizione; teorema di Abel; confronto con altre classi di funzioni quaternioniche; principio d’identità; formula di 
                
                
               
              
                
                XVII-XX ora
                giovedì 26 febbraio 2015
                Dinamica olomorfa su superfici di Riemann iperboliche: studio del caso generale; caso compatto; teorema di Ritt; studio sul disco con il lemma di Wolff e il teorema di Wolff-Denjoy; studio sui 
                
                
               
              
                
                XIII-XVI ora
                giovedì 12 febbraio 2015
                Classificazione delle superfici di Riemann: richiami di teoria dei rivestimenti; teorema di uniformizzazione; unicità della superficie ellittica; classificazione delle superfici paraboliche; 
                
                
               
              
                
                IX-XII ora
                martedì 3 febbraio 2015
                Piano complesso: gruppo degli automorfismi, sua 2-transitività e studio dei relativi punti fissi; comparazione col gruppo delle isometrie euclidee.
                 
                Classificazione delle superfici di Riemann