In evidenza particolare


Notizie sul ricevimento studenti sono nella sezione ad esso dedicata.

Nella pagina relativa all'attività didattica sono presenti varie informazioni sugli insegnamenti da me tenuti.

Gli insegnamenti più recenti sono supportati dalla piattaforma MOODLE dell'Ateneo. Nella sezione attività didattica ci sono le informazioni relative alla modalità di accesso.

 

A partire dal mese di dicembre 2019 il programma di Matematica e Didattica della matematica, annuale del primo o secondo anno di corso del vecchio CdS in Scienze della Formazione primaria quadriennale ed obbligatorio per tutti gli indirizzi, consiste nel contenuto dei testi:
A. GIMIGLIANO, L. PEGGION, Elementi di matematica, Seconda edizione, UTET – De Agostini, Novara, 2021, solo i capitoli 1, 3, 4, 5, 6 (ma solo paragrafo 1).
C. SABENA, F. FERRI, F. MARTIGNONE, E. ROBOTTI, Insegnare e apprendere matematica nella scuola dell'infanzia e primaria, Mondadori Università, Firenze, 2019, solo il capitolo 1.
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie.


A partire dal mese di giugno 2019 il programma di Matematica per la formazione di base 12 CFU, da anni non più attivato, consiste nel contenuto del testo:
A. GIMIGLIANO, L. PEGGION, Elementi di matematica. Seconda edizione, UTET – De Agostini, Novara, 2021, solo i capitoli 1, 3, 4, 5, 6 (ma solo paragrafo 1), 7, 8, 9.
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie.



A partire dal mese di giugno 2016 gli esami degli insegnamenti di area matematica del maior matematico-scientifico del IV anno del vecchio CdS in Scienze della Formazione primaria quadriennale, denominati Didattica della matematica o Geometria si svolgono in ogni caso sul programma dell'insegnamento di Didattica, epistemologia e storia della matematica del IV anno del CdS in Scienze della Formazione primaria quinquennale nell'anno accademico di riferimento dell'appello d'esame. L'insegnamento è tenuto dalla prof.ssa Veronica Gavagna a cui occorre far riferimento per il programma e per le modalità d'esame.


Per altri esami di insegnamenti, da me tenuti in passato e non più attivati, occorre concordare con me programma e modalità d'esame prima di iscriversi agli appelli.


L'università fornisce agli studenti una casella di posta personale istituzionale nella forma nome.cognome@edu.unifi.it. Ulteriori informazioni sono alla pagina web: https://www.siaf.unifi.it/p56.html

Messaggi non provenienti dall’indirizzo di posta istituzionale potrebbero restare inevasi