Precorso di Matematica
		Al corso partecipano gli studenti con risultato Insufficiente alla parte di Matematica al 
			Test di orientamento. Il risultato ottenuto alla parte di Logica non e' importante.
			La partecipazione al corso puo' essere aperta anche ad altri, previo accordo con il docente.
		
		Programma
		Le lezioni sono organizzate in:
		
				
			- 
				brevi spiegazioni su come risolvere esercizi modello,
- seguite da tempo dato ai partecipanti al corso per risolvere gruppi di esercizi,
- 
				con la presenza del docente per chiarire tutti i dubbi.
Gli argomenti trattati sono indicativamente i seguenti:
		
			-  
				geometria analitica e  equazione della retta;
- 
				Algebra zero (potenze, notazione scientifica, percentuali), 
				equazioni di primo e secondo grado ed equazioni fratte, sistemi lineari in due equazioni e due incognite;
- disequazioni di primo e secondo grado, disequazioni fratte,
				disequazioni che possono essere scritte come prodotti o rapporti di polinomi di grado 1 o 2;
- 
				angoli e la loro misura, funzioni trigonometriche, principali
				identità trigonometriche, trigonometria applicata ai triangoli,
				semplici equazioni trigonometriche, semplici disequazioni
				trigonometriche,
- logaritmi
				e funzioni esponenziali,  proprietà, calcolo
				con
				logaritmi, equazioni e disequazioni in cui appaiano esponenziali o
				logaritmi.
- ad un certo punto ci sara' anche una lezione svolta con un computer collegato ad 
		un videoproiettore  per conoscere WIMS 
Materiale didattico
			
		- Vostri libri delle superiori oppure 
- 
		D. Buratta, Dialogare, compendio di matematica, Florence University Press. Questo libro e' stato preparato 
		dalla nostra Universita' per fornire le conoscenze di base necessarie per molti corsi di laurea scientifici. 
		E' liberamente scaricabile dal link sopra.
- Un ottimo libro, elementare e estremamente chiaro, e' "R. Miller, Analisi zero,
				Mc Graw-Hill". Purtroppo negli anni passati e' stato messo fuori
			catalogo ed e' difficile trovarlo. Rivolgetevi al docente per potere accedere ad una sua versione elettronica.
Recupero dell'insufficienza al test d'ingresso
		
		Chi ha avuto risultato ''insufficiente'' alla parte di Matematica del test d'ingresso (non conta il risultato nella parte di Logica)) PRIMA di
			poter sostenere l'esame scritto finale deve risolvere la serie di esercizi online
			preparata appositamente e disponibile sul sito WIMS (WWW Interactive Multipurpose Server) di Firenze (vedi qui per informazioni). Tutti gli esercizi riguardano argomenti svolti nel precorso.
		
		
		
		
		
		